Cos'è citroen maserati?

Citroën e Maserati: Un connubio inaspettato

La storia della collaborazione tra Citroën e Maserati è un capitolo affascinante dell'industria automobilistica, caratterizzato da ambizioni elevate, innovazione tecnologica e, in definitiva, risultati contrastanti.

Negli anni '60, Citroën, sotto la guida visionaria di Pierre%20Bercot, cercava di espandere la propria gamma di modelli di lusso e migliorare le proprie competenze ingegneristiche. Maserati, dal canto suo, affrontava difficoltà finanziarie e necessitava di un partner forte per garantire il proprio futuro.

Nel 1968, Citroën acquisì una quota di maggioranza in Maserati, dando vita a una sinergia che prometteva di unire il design avanguardistico e l'innovazione idraulica di Citroën con le performance e il prestigio del marchio Maserati.

Modelli Principali frutto della collaborazione:

  • Citroën%20SM: Probabilmente il frutto più iconico della collaborazione. La SM combinava il telaio e le sospensioni idropneumatiche di Citroën con un motore V6 Maserati. Questo motore, inizialmente da 2.7 litri e successivamente da 3.0 litri, offriva prestazioni elevate per l'epoca, abbinate a un comfort di guida eccezionale.
  • Maserati%20Bora: Sebbene sviluppata durante il periodo di proprietà Citroën, la Bora incarnava più lo spirito Maserati che Citroën. Tuttavia, beneficiò della tecnologia idraulica Citroën per alcuni sistemi, come i freni e la frizione.
  • Maserati%20Merak: Versione "entry-level" della Bora, la Merak utilizzava un motore V6 da 3.0 litri derivato dalla SM e condivideva alcuni elementi stilistici con la sorella maggiore.
  • Maserati%20Khamsin: Come la Bora, anche la Khamsin, una granturismo di lusso, fu sviluppata sotto l'egida Citroën, ma rifletteva maggiormente l'identità Maserati. Tuttavia, anche in questo modello, la tecnologia idraulica Citroën era presente, in particolare per il sistema frenante.

La Fine della Collaborazione:

La crisi petrolifera degli anni '70 e le difficoltà finanziarie di Citroën portarono alla fine prematura della collaborazione. Nel 1975, Citroën, sull'orlo del fallimento, fu rilevata da Peugeot e Maserati fu venduta a Alejandro%20De%20Tomaso.

Nonostante la breve durata, la collaborazione Citroën-Maserati ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'automobile, dimostrando come l'unione di competenze diverse possa portare alla creazione di auto innovative e affascinanti. Tuttavia, le difficoltà economiche e le diverse filosofie aziendali hanno impedito a questa partnership di raggiungere il suo pieno potenziale.